Morbo celiaco
Il morbo celiaco è una malattia autoimmune che colpisce l’intestino tenue in seguito all’assunzione di glutine. Provoca infiammazione e danni alla mucosa intestinale, causando sintomi gastrointestinali e problemi di assorbimento dei nutrienti. La diagnosi avviene tramite esami del sangue e biopsia intestinale. Il trattamento prevede l’eliminazione del glutine dalla dieta per ridurre l’infiammazione e migliorare i sintomi.
Morbo celiaco – Cos’è
Il morbo celiaco è una patologia autoimmune che colpisce l’intestino tenue in seguito all’ingestione di glutine, una proteina presente nel frumento, nella segale e nell’orzo. Nei soggetti affetti da questa malattia, il sistema immunitario reagisce in maniera anomala al glutine, provocando danni alla mucosa intestinale e compromettendo l’assorbimento dei nutrienti. I sintomi tipici del morbo celiaco includono diarrea, gonfiore addominale, perdita di peso e stanchezza cronica. La diagnosi avviene tramite esami del sangue specifici e biopsia intestinale. Il trattamento prevede l’eliminazione completa del glutine dalla dieta, che porta solitamente a una remissione dei sintomi e al recupero della salute intestinale.
Morbo celiaco – Cause
Il morbo celiaco è una malattia autoimmune che colpisce l’intestino tenue in seguito all’ingestione di glutine, una proteina presente nel grano, orzo e segale. Le cause principali di questa patologia sono legate alla reazione immunitaria del corpo nei confronti del glutine, che porta a danni alla mucosa intestinale. In particolare, si ritiene che il fattore genetico giochi un ruolo determinante nello sviluppo del morbo celiaco, in quanto la malattia è più comune tra i parenti di primo grado dei pazienti affetti. Altre possibili cause sono legate a fattori ambientali e allo stato di salute dell’intestino, che possono favorire la comparsa dei sintomi.
Morbo celiaco – Sintomi
Il morbo celiaco è una malattia autoimmune che colpisce l’intestino tenue in seguito all’assunzione di glutine, una proteina presente nel grano, nell’orzo e nella segale. I sintomi più comuni di questa patologia includono diarrea cronica, perdita di peso, gonfiore addominale e stanchezza cronica. Altri segni e sintomi possono comprendere malassorbimento di nutrienti, anemia, irritabilità, mal di testa e dermatite erpetiforme. È importante consultare un medico se si sospetta di essere affetti da morbo celiaco, in modo da poter ricevere una diagnosi accurata e iniziare un adeguato trattamento.
Morbo celiaco – Diagnosi
Il morbo celiaco viene diagnosticato principalmente attraverso esami del sangue che permettono di individuare la presenza di anticorpi specifici, come gli anticorpi anti-transglutaminasi e gli anticorpi anti-endomisio. Una volta confermata la presenza di questi anticorpi, si procede con una biopsia intestinale che confermerà la presenza di danni alla mucosa intestinale tipici del morbo celiaco. Questa procedura consiste nell’analisi di piccoli campioni di tessuto prelevati durante una gastroscopia. La diagnosi definitiva di morbo celiaco viene quindi formulata in base ai risultati degli esami del sangue e della biopsia intestinale.
Morbo celiaco – Trattamenti e cure
Il morbo celiaco è una malattia autoimmune che colpisce l’intestino tenue a causa della reazione del sistema immunitario al glutine, una proteina presente in alcuni cereali come frumento, orzo e segale. Il trattamento principale per il morbo celiaco consiste nell’adozione di una dieta priva di glutine. Ciò significa evitare cibi contenenti glutine e preferire alimenti naturalmente privi di questa proteina, come riso, mais, frutta, verdura e carne. Inoltre, è consigliabile consultare un dietologo o un nutrizionista per pianificare una dieta equilibrata e garantire un adeguato apporto di nutrienti. In alcuni casi, può essere necessario assumere integratori vitaminici per compensare eventuali carenze dovute alla malassorbimento intestinale. È importante seguire scrupolosamente la dieta senza glutine per prevenire danni all’intestino e alleviare i sintomi associati al morbo celiaco.
Domande Frequenti
Cosa è il morbo celiaco?
Il morbo celiaco è una malattia autoimmune cronica che colpisce l’intestino tenue in risposta all’assunzione di glutine, una proteina presente nel grano, nell’orzo e nella segale.
Come si manifesta il morbo celiaco?
Il morbo celiaco può manifestarsi con una vasta gamma di sintomi gastrointestinali e extra-intestinali, tra cui diarrea, gonfiore addominale, perdita di peso, stanchezza, anemia e eruzioni cutanee.
Come viene diagnosticato il morbo celiaco?
La diagnosi di morbo celiaco si basa su una combinazione di sintomi clinici, test sierologici per gli anticorpi anti-transglutaminasi e la conferma tramite biopsia intestinale per valutare danni alla mucosa intestinale.
Come viene trattato il morbo celiaco?
Il trattamento principale per il morbo celiaco è una dieta senza glutine a vita, che comporta l’eliminazione di grano, orzo, segale e tutti i loro derivati dalla dieta.






