Chi Siamo


Benvenuto su DizionarioMedico.it,
la tua guida online nel mondo della salute.

Categorie


Morbo di Dupuytren

Morbo di Dupuytren

Morbo di Dupuytren

Il morbo di Dupuytren è una patologia progressiva che colpisce i tessuti della mano, causando la formazione di noduli e la retrazione dei tendini. Questo porta a una progressiva flessione delle dita, limitando la capacità di estendere completamente la mano. La causa esatta del morbo di Dupuytren non è ancora completamente chiara, ma si ritiene che vi siano fattori genetici e ambientali coinvolti nello sviluppo della malattia. Il trattamento può variare da terapie conservative a interventi chirurgici, a seconda della gravità dei sintomi.

Morbo di Dupuytren – Cos’è

Il Morbo di Dupuytren è una patologia cronica che colpisce la mano, causando la formazione di noduli e la retrazione dei tessuti nella regione palmare. Questo disturbo può portare alla contrattura dei tessuti molli e dei tendini, limitando la normale estensione delle dita e compromettendo la funzionalità della mano. Il Morbo di Dupuytren colpisce più frequentemente gli uomini di età avanzata e può progredire lentamente nel corso degli anni, portando a notevoli limitazioni nell’uso della mano colpita. Se non trattato, il morbo può richiedere interventi chirurgici per ripristinare la normale funzionalità della mano.

Morbo di Dupuytren – Cause

Il Morbo di Dupuytren è una patologia che interessa la mano e si manifesta con la formazione di noduli e cordoni fibrosi che possono portare alla flessione permanente delle dita. Le cause principali di questa malattia sono ancora oggetto di studio, ma si ritiene che fattori genetici siano alla base dello sviluppo del morbo di Dupuytren. In particolare, è stata individuata una predisposizione ereditaria che rende alcune persone più suscettibili a sviluppare la patologia rispetto ad altre. Altri fattori di rischio che possono contribuire alla comparsa del morbo di Dupuytren includono l’età avanzata, il sesso maschile, il consumo di alcol e il tabagismo. La combinazione di questi fattori può favorire la contrazione e la progressione della malattia, che solitamente colpisce la fascia palmare della mano.

Leggi anche:  Lombosciatalgia (sciatica)

Morbo di Dupuytren – Sintomi

Il Morbo di Dupuytren è una patologia progressiva che colpisce i tessuti molli della mano, in particolare la fascia palmare. I sintomi più comuni di questa malattia includono la comparsa di noduli duri e spesso indolore nella parte palmare della mano, nonché la formazione di cordoni fibrosi che possono causare la flessione delle dita. Con la progressione del Morbo di Dupuytren, le dita coinvolte possono assumere una posizione flessa e limitare notevolmente la capacità di estensione della mano. Altri sintomi possono includere la comparsa di pelle ispessita sulla parte palmare della mano e la perdita di sensibilità. È importante consultare un medico se si sospetta di avere questa malattia, in quanto un trattamento precoce può aiutare a prevenire complicazioni e migliorare la qualità della vita del paziente.

Morbo di Dupuytren – Diagnosi

Il morbo di Dupuytren viene diagnosticato principalmente attraverso l’esame fisico del paziente da parte di un medico specializzato, come un chirurgo della mano. Durante l’esame, il medico valuta la presenza di noduli o cordoni fibrosi nella zona palmare della mano, che sono tipici segni della malattia. In alcuni casi, può essere necessario eseguire ulteriori esami diagnostici, come ecografie o risonanze magnetiche, per confermare la diagnosi e valutare l’estensione della contrattura. È importante sottoporsi a controlli regolari se si sospetta di avere il morbo di Dupuytren, in modo da poter intervenire precocemente e gestire al meglio la patologia.

Morbo di Dupuytren – Trattamenti e cure

Il morbo di Dupuytren è una patologia che colpisce i tessuti della mano, provocando una contrazione e retrazione delle fasce palmaris. I trattamenti per questa malattia variano a seconda della gravità e dell’evoluzione del problema. Nei casi lievi, è possibile ricorrere a terapie conservative come la fisioterapia o l’utilizzo di tutori per mantenere la mano in una posizione corretta. Nei casi più gravi, invece, potrebbe essere necessario ricorrere alla chirurgia per rimuovere le fasce contratte. È importante consultare un medico specializzato per valutare il trattamento più adatto al proprio caso specifico.

Disclaimer – Le informazioni contenute in questo post hanno scopo esclusivamente informativo e possono essere variate in ogni momento. In nessun caso costituiscono diagnosi o prescrizione di cure o trattamenti per le quali si rinvia sempre al proprio medico o al proprio specialista. Quanto contenuto nel post non sostituisce né incide sul rapporto medico-paziente. Si raccomanda sempre e in ogni caso rivolgersi al proprio medico curante o allo specialista di fifucia. Per ogni dubbio è necessario consultare il proprio medico. Il contenuto di questo post, infatti, non è scevro da errori ed è scritto da strumenti automatizzati.

Cerca una Malattia