Rizoartrosi
La rizoartrosi è una forma di artrosi che colpisce le articolazioni del pollice, causando dolore, rigidità e limitazione dei movimenti. È spesso associata all’invecchiamento e all’usura delle cartilagini articolari. Il trattamento può prevedere terapie fisiche, farmaci antinfiammatori e, nei casi più gravi, interventi chirurgici. La diagnosi precoce è fondamentale per gestire i sintomi e migliorare la qualità di vita del paziente.
Rizoartrosi – Cos’è
La rizoartrosi è una patologia degenerativa che colpisce l’articolazione tra il pollice e il polso, nota come articolazione carpometacarpale del pollice. Questa condizione si manifesta con dolore, rigidità e gonfiore nella zona interessata, limitando notevolmente la capacità di movimento e la funzionalità della mano. La rizoartrosi può essere causata da vari fattori, tra cui l’usura articolare, traumi ripetuti o predisposizione genetica. È importante diagnosticare precocemente questa patologia per poter attuare un trattamento mirato e alleviare i sintomi che ne derivano.
Rizoartrosi – Cause
La rizoartrosi è una patologia degenerativa che colpisce l’articolazione tra il pollice e il polso. Le cause principali di questa malattia sono da individuare principalmente nell’usura e nell’infiammazione delle cartilagini articolari, che nel tempo possono portare a una progressiva deteriorazione dell’articolazione. Altri fattori che possono contribuire allo sviluppo della rizoartrosi includono traumi ripetuti alla zona, sovraccarico articolare dovuto a movimenti ripetitivi o a una postura scorretta, e predisposizione genetica. È importante individuare e trattare tempestivamente queste cause per prevenire il peggioramento della condizione e migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da rizoartrosi.
Rizoartrosi – Sintomi
La rizoartrosi è una forma di artrosi che colpisce l’articolazione alla base del pollice, nota come articolazione carpometacarpale. I sintomi più comuni di questa patologia includono dolore localizzato alla base del pollice, che può peggiorare durante l’uso della mano, debolezza e difficoltà nell’afferrare oggetti, rigidità e gonfiore dell’articolazione, nonché la presenza di noduli ossei (osteofiti) che possono essere avvertiti al tatto. Altri sintomi possono includere scricchiolii durante il movimento del pollice e limitazione della mobilità. È importante consultare un medico in caso di persistenza dei sintomi, in quanto la rizoartrosi può peggiorare progressivamente se non trattata adeguatamente.
Rizoartrosi – Diagnosi
La rizoartrosi è una condizione degenerativa che colpisce l’articolazione tra il pollice e il polso. La diagnosi di questa patologia è solitamente basata sull’anamnesi del paziente, sui sintomi riferiti e sull’esame obiettivo dell’articolazione interessata. Durante l’esame fisico, il medico può valutare la mobilità e la stabilità dell’articolazione, oltre a cercare eventuali segni di infiammazione o deformità. In alcuni casi, potrebbe essere necessario eseguire esami diagnostici aggiuntivi come radiografie o risonanza magnetica per confermare la presenza di rizoartrosi e valutarne l’entità. La precoce diagnosi di questa malattia è fondamentale per intraprendere un trattamento tempestivo e migliorare la qualità di vita del paziente.
Rizoartrosi – Trattamenti e cure
La rizoartrosi è una forma di artrosi che colpisce l’articolazione alla base del pollice, causando dolore, rigidità e limitazione dei movimenti. Per trattare questa condizione, è possibile ricorrere a diverse opzioni terapeutiche. Tra i trattamenti non chirurgici più comuni vi sono terapie farmacologiche per alleviare il dolore e l’infiammazione, fisioterapia per migliorare la mobilità e la forza muscolare, e l’utilizzo di tutori per supportare e stabilizzare l’articolazione. In alcuni casi, quando i sintomi sono gravi e non rispondono ai trattamenti conservativi, potrebbe essere necessario ricorrere alla chirurgia per riparare o sostituire l’articolazione danneggiata. È importante consultare uno specialista per valutare il miglior approccio terapeutico in base al grado di gravità della rizoartrosi.






